Fraternità Francescana
Madre della Riconciliazione e della Pace
L'allora Card. Ratzinger su Medjugorje
Se di Giovanni Paolo II si dice che fosse tacitamente favorevole alle apparizioni
a Medjugorje, qual è l'atteggiamento di Benedetto XII?
Esiste una posizione chiara dell'attuale pontefice contenuta in un capitolo
del noto "Rapporto sulla fede", volume che racchiude l'intervista
che lo scrittore cattolico Vittorio Messori ebbe nel 1984 con l'allora
card. Joseph Ratzinger.
Eccone alcuni brevi stralci.
MESSORI – Restando in tema, è ben noto che da anni, ormai, un villaggio della Jugoslavia, Medjugorie, è al centro dell'attenzione mondiale per il rinnovarsi di apparizioni che – vere o presunte che siano – hanno già richiamato milioni di pellegrini ma hanno provocato anche dolorose polemiche tra i francescani che reggono la parrocchia e il vescovo della diocesi locale. È prevedibile un intervento chiarificatore della Congregazione per la dottrina della fede, suprema istanza in materia, naturalmente con quell'approvazione del Papa indispensabile per ogni suo documento?
RATZINGER – In questo campo, più che mai, la pazienza è un elemento fondamentale della politica della nostra Congregazione. Nessuna apparizione è indispensabile alla fede, la Rivelazione è terminata con Gesù Cristo, Egli stesso è la Rivelazione. Ma non possiamo certo impedire a Dio di parlare a questo nostro tempo, attraverso persone semplici e anche per mezzo di segni straordinari che denuncino l'insufficienza delle culture che ci dominano, marchiate di razionalismo e di positivismo. Le apparizioni che la Chiesa ha approvato ufficialmente – innanzitutto Lourdes e ancora Fatima – hanno un loro posto preciso nello sviluppo della vita della Chiesa nell'ultimo secolo. Mostrano tra l'altro che la Rivelazione – pur essendo unica, conchiusa e dunque non superabile – non è cosa morta, è viva e vitale. Del resto – al di là di Medjugorje, sul quale non posso esprimere alcun giudizio, il caso essendo ancora sotto esame da parte della Congregazione – uno dei segni del nostro tempo è che le segnalazioni di "apparizioni" mariane si stanno moltiplicando nel mondo. Anche dall'Africa, ad esempio e da altri continenti, giungono rapporti alla nostra sezione competente. [in particolar modo le apparizioni a Kibeho, in Rwanda, in seguito approvate dal vescovo locale, A.G.] (...) Uno dei nostri criteri è separare l'aspetto della vera o presunta "soprannaturalità" dell'apparizione da quello dei suoi frutti spirituali. I pellegrinaggi della cristianità antica si dirigevano verso luoghi a proposito dei quali il nostro spirito critico di moderni sarebbe talvolta perplesso quanto alla "verità scientifica" della tradizione che vi è legata. Ciò non toglie che quei pellegrinaggi fossero fruttuosi, benefici, importanti per la vita del popolo cristiano. Il problema non è tanto quello della ipercritica moderna (che finisce poi, tra l'altro, in una forma di nuova credulità) ma è quello della valutazione della vitalità e dell'ortodossia della vita religiosa che si sviluppa attorno a questi luoghi.
MESSORI – Riconosciuti o no che siano, i "messaggi delle apparizioni mariane" fanno problema anche perché sembrano andare in una direzione poco omogenea a certa "spiritualità post-conciliare".
RATZINGER – Ribadisco che non amo i termini pre o post-conciliare; accettarli significherebbe
accettare l'idea di una frattura nella storia della Chiesa. Nelle "apparizioni"
c'è spesso un coinvolgimento del corpo (segni di croce, acqua benedetta,
appello al digiuno), ma tutto questo è in pieno nella linea del Vaticano
II che ha insistito per l'unità dell'uomo, dunque per l'incarnazione dello
Spirito nella carne.
MESSORI – Quel digiuno al quale accenna sembra essere addirittura in una posizione
centrale per molti di quei "messaggi".
RATZINGER – Digiunare significa accettare un aspetto essenziale della vita cristiana. Occorre ritrovare l'aspetto anche corporale della fede: l'astensione dal cibo è uno di questi aspetti. Sessualità e nutrimento sono gli elementi centrali della fisicità dell'uomo: ora, al declino della comprensione della verginità ha corrisposto il declino della comprensione del digiuno. E questi due declini sono entrambi legati a una sola radice: l'attuale oscuramento della tensione escatologica, cioè verso la vita eterna, della fede cristiana. Essere vergini e saper periodicamente rinunciare al cibo è testimoniare che la vita eterna ci attende, anzi è già tra noi, che "la scena di questo mondo passa" (1 Cor 7,3 1). Senza verginità e senza digiuno la Chiesa non è più Chiesa, si appiattisce nella storia. E per questo dobbiamo :guardare come a un esempio ai fratelli delle Chiese ortodosse dell'Oriente, grandi maestre – anche oggi – di autentico ascetismo cristiano. (...) «Quando sono intervenuto, l'ho fatto per il ruolo che ricoprivo, nel rispetto
di tutti i devoti della Madonna, tra i quali ci sono anch'io. Ho preso
posizione su alcune esagerazioni, richiamando la necessità di non dare
più valore a certe rivelazioni private che alla parola di Dio e alla vita
sacramentale vissuta nella Chiesa. Ma vorrei tranquillizzare tutti: la
mia nomina non porterà alcun inasprimento. Tra l'altro, il ruolo del Segretario
di Stato è molto diverso».